Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Predstavljanje knjige "Umijeće...

Predstavljanje knjige "Umijeće medicinskih mjerenja Santorija Santorija" održat će se u utorak, 29. listopada 2024. u 11.00 u dvorani Pula Opće bolnice Pula (Santoriova 24a, Pula).


 

Umijeće medicinskih mjerenja Santorija Santorija

Veščina Santorija Santorija o statični medicini

L'Arte delle misurazioni mediche di Santorio Santorio.

Predstavljanje će se održati u utorak, 29. listopada 2024. u 11.00

u dvorani Pula Opće bolnice Pula

(Santoriova 24a, Pula)

La presentazione del volume si terrà martedì, 29 ottobre 2024 alle ore 11:00 nell’aula Pola dell’Ospedale generale di Pola 

(Via Santorio 24a, Pola)

 

PROGRAM/ PROGRAMMA

Pozdravna riječ/Saluti:

ravnatelj Opće bolnice Pula
mr. sc. Andrej Angelini, dr. med.

Direttore dell’Ospedale generale di Pola

 

pročelnik Upravnog odjela za kulturu i zavičajnost Istarske županije
Vladimir Torbica

Assessore alla cultura e territorialità della Regione Istriana

 

prorektor Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli 
izv. prof. dr. sc. Valter Boljunčić

Prorettore dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola

 

prodekan Filozofskog fakulteta u Puli
izv. prof. dr. sc. Ante Matan

Prodecano della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola

 

Predstavljači/Relatori:

Marta Jurković, autorica uvodne studije/autrice del testo propedeutico

Matija Drandić, prevoditelj traktata na talijanski/traduttore del trattato in italiano

prof. dr. sc. Marija Mogorović Crljenko, recenzentica/recensitrice

prof. dr. sc. Zrinka Blažević, urednica i prevoditeljica traktata na hrvatski/ curatrice e traduttrice del trattato in croato

 

O knjizi/Sull’opera:

Medicinski traktat Umijeće medicinskih mjerenja (1. izd.: Ars de statica medicina, Venecija 1614) Santorija Santorija (1561.— 1636.), mletačkog liječnika istarskih korijena, uvelike je obilježio cjelokupnu ranonovovjekovnu medicinsku znanost. U povijesti znanosti zabilježen je kao izumitelj medicinskih mjernih instrumenata poput pulsilogija, termometra i stolca za vaganje Smatra se začetnikom ijatrofizike, prethodnikom korpuskularne teorije i promicateljem kvantitativnih metoda u medicini. Najvažniji doprinos njegova opusa ranonovovjekovnoj medicini jest činjenica da s osloncem na hipokratsko-galenovsko učenje o tzv. šest neprirodnih stvari (sex res non-naturales), Santorio razrađuje složeni ijatrofizikalni dijetetski režim koji dokazuje kvantitativnim metodama te razmatra ideju metabolizma tvari.  

Trojezični prijevod medicinskog traktata prati trojezična uvodna studija Marte Jurković. Prijevod s latinskog na hrvatski s komentarima potpisuje prof. dr. sc. Zrinka Blažević, ujedno i urednica izdanja, talijanski prijevod Matija Drandić, te slovenski prijevod Darja Mihelič. Svrha ovog trojezičnog prijevoda je upoznati znanstvenu zajednicu sa Santorijevim kanonskim medicinskim djelom koje je, zahvaljujući autorovu podrijetlu i znanstvenoj formaciji, integralni dio ranonovovjekovne talijanske, hrvatske i slovenske intelektualne kulture. Izdanje je popraćeno recentnom bibliografijom te bilješkama s objašnjenjima ranonovovjekovnih medicinskih pojmova.

 

Knjigu je izdao Filozofski fakultet u Zagrebu (FF Press) u suizdavaštvu s Centrom za povijesna istraživanja iz Rovinja, Centrom za istraživanje povijesti stanovništva sjevernog Jadrana Filozofskog fakulteta Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli, te Instituta IRRIS za istraživanje, razvoj i strategije društva, kulture i okoliša iz Kopra. Izdanje ove trojezične znanstvene monografije financijski su podržali: Ministarstvo znanosti i obrazovanja Republike Hrvatske, Sveučilište u Zagrebu te Istarska županija.

Il trattato medico L'arte delle misurazioni mediche (1a ed.: Ars de statica medicina, Venezia 1614) di Santorio Santorio (1561-1636), medico veneziano di origini istriane, influenzò notevolmente tutta la scienza medica della prima età moderna. Nella storia della scienza Santorio è ricordato come l'inventore degli strumenti di misurazione medica quali il pulsimetro, il termometro e le sedie per misurare il peso del corpo. Egli è considerato il fondatore della iatrofisica, il predecessore della teoria corpuscolare e il promotore dei metodi quantitativi in ​​medicina. Il contributo più importante della sua opera alla medicina moderna consiste, basandosi sull'insegnamento ippocratico-galeniano delle cosiddette sei cose innaturali (sex res non-naturales), nell’elaborazione di un complesso regime dietetico iatrofisico dimostrato con metodi quantitativi e nell’esaminazione dell'idea del metabolismo delle sostanze.

La traduzione trilingue del trattato di medicina è accompagnata da uno studio introduttivo trilingue di Marta Jurković. La traduzione dal latino al croato con commenti è firmata dalla prof.ssa dr. sc. Zrinka Blažević, curatrice anche dell'edizione, mentre la traduzione italiana e quella slovena sono rispettivamente opera di Matija Drandić e Darja Mihelič. Lo scopo di questa traduzione trilingue è quello di far conoscere alla comunità scientifica l'opera medica canonica di Santorio, il quale, data la sua origine e formazione scientifica, è parte integrante della cultura intellettuale italiana, croata e slovena della prima età moderna. L'edizione è accompagnata da una bibliografia aggiornata e da note che decodificano i termini medici della prima età moderna.Il libro è stato pubblicato dalla Facoltà di lettere e filosofia di Zagabria (FF Press) in coedizione con il Centro di ricerche storiche di Rovigno, il Centro di ricerca della storia delle popolazione dell'alto Adriatico della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola e l'Istituto IRRIS per la ricerca, lo sviluppo e le strategie della società, della cultura e dell'ambiente di Capodistria. La pubblicazione di questa monografia scientifica trilingue è stata sostenuta finanziariamente dal Ministero della scienza e dell'istruzione della Repubblica di Croazia, dall'Università di Zagabria e dalla Regione Istriana.

Popis obavijesti